Benvenuti nella Val Gardena, una delle località di montagna più rinomate e celebrate al mondo, situata nel cuore delle Dolomiti. Questa meravigliosa valle fa parte del prestigioso consorzio Dolomiti Superski ed è suddivisa in tre affascinanti regioni sciistiche: Selva di Val Gardena – Plan de Gralba, Santa Cristina – Monte Pana e Ortisei – Seceda, che insieme offrono una varietà di esperienze turistiche.
Selva di Val Gardena è la località più rinomata della Val Gardena, grazie alla sua posizione strategica all’interno del famoso skitour Sellaronda, un itinerario eccezionale che attraversa letteralmente il paese. La parte più soleggiata di Selva è Dantercepies, nota per i suoi numerosi skilift e impianti di apprendimento per principianti. La cabinovia Dantercepies ti porterà in quota, dove potrai scegliere tra due splendide piste: la rossa o la nera Cir, entrambe offrono spettacolari panorami. Da qui, potrai collegarti all’Alta Badia. Puoi sciare fino al Passo Gardena e fare ritorno con la seggiovia Cir (questa parte è al di fuori dello skipass Val Gardena).
La seconda area sciistica è Monte Ciampinoi, raggiungibile dal centro di Selva con un’altra cabinovia o dal Dantercepies tramite un pittoresco skiweg che serpeggia tra le case. Da Monte Ciampinoi partono alcune delle piste più famose, tra cui la Ciampinoi 3, una discesa lunga e varia tra gli alberi, la più accessibile Ciampinoi 4 e la numero 5 o 6 che conduce a Plan de Gralba ed è piuttosto tecnica nella parte iniziale.
Le piste Ciampinoi 5 o 6 ti porteranno a Plan de Gralba, da cui partono la nuova cabinovia Piz Seteur e la funivia Piz Sella. Questi impianti aprono le porte alla zona dei Comici, con piste ampie e soleggiate adatte a tutti i livelli di sciatori, nonché uno snowpark con numerose attrazioni. Puoi scendere lungo la nera Piz Sella 5 o spostarti verso la zona del Monte Pana con la Tramans. Dal Piz Seteur, hai la possibilità di continuare attraverso la Città dei Sassi fino al Passo Sella, dove la seggiovia Sasso Levante offre il collegamento con la Val di Fassa.
Sempre dalla cima del Ciampinoi, puoi scendere verso la zona del Sochers, famosa per la pista Saslong, che ospita una delle gare di discesa libera della Coppa del Mondo più spettacolari. Dopo una prima sezione in campo aperto, la pista si inoltra nel bosco e si divide tra la storica nera e la rossa altrettanto affascinante e varia.
Dal Piz Sella – Comici, scendi lungo la pista Tramans e quindi attraverso il lungo skiweg Charly fino a Monte Pana. Questa zona, raggiungibile anche da Santa Cristina con una seggiovia biposto (senza pista di rientro), è una grande area per principianti, con numerosi skilift e scuole sci. Puoi quindi salire con la seggiovia Mont de Seura, da cui partono tre piste adatte a ogni sciatore e che ti consentiranno di tornare a Plan de Gralba tramite la seggiovia Tramans. C’è anche un secondo collegamento attraverso uno skiweg che si unisce nella parte bassa di Saslong, anche se quest’itinerario è aperto solo saltuariamente.
Da Monte Pana, puoi prendere uno skibus per raggiungere l’area sciistica dell’Alpe di Siusi (zona Saltria), aprendo così la possibilità di un “Gardenaronda,” un affascinante tour circolare attraverso Ciampinoi-Seceda-Ortisei-Alpe di Siusi-Monte Pana.
L’ultima zona della Val Gardena è accessibile sia da Santa Cristina che da Ortisei. Dall’arrivo della pista Saslong, c’è una funicolare sotterranea, il Gardenaronda Express, che ti porterà alla partenza della cabinovia Col Raiser, dall’altra parte di Santa Cristina. La cabinovia ti conduce direttamente nella skiarea di Seceda, dove troverai la tranquilla pista rossa Pitla Pela e la più tecnica Gran Pela. Per raggiungere la cima, sali con la seggiovia Fermeda fino a 2500 metri, da cui puoi scendere lungo la pista omonima, una discesa soleggiata tra le più panoramiche della valle, ampia e divertente da sciare fino a valle. Tuttavia, il punto forte di questa zona è la pista La Longia, che offre oltre 10 chilometri di discesa emozionante fino al paese di Ortisei.
Gli impianti di Seceda sono facilmente accessibili dal centro attraverso il tunnel La Curta, una serie di scale mobili e tapis roulant che ti consentono di raggiungere rapidamente anche la partenza della cabinovia del Mont Seüc per l’Alpe di Siusi.
Questa valle offre molte altre attrazioni, tra cui la pista da slittino Rasciesa ad Ortisei, servita da una spettacolare funicolare. Per gli amanti dello sci di fondo, ci sono due centri: a Selva, nella zona di Vallunga, e a Monte Pana, a Santa Cristina. Entrambi offrono una varietà di tracciati, da quelli più facili a quelli più tecnici, e la possibilità di raggiungere la zona di Saltria e l’Alpe di Siusi.
La Val Gardena è anche un paradiso per il freeride, con numerose opportunità tra i boschi nelle zone di Ciampinoi e Saslong.
Visita il sito ufficiale: Val Gardena
ValVattelapesca, Piemonte, TO
Lun
3° 5°
Mar
3° 5°
Mer
3° 5°
Gio
3° 5°
Ven
3° 5°
Sab
3° 5°
TOT IMPIANTI
78
SEGGIOVIE
42
SKILIFT
25
OVOVIE/CABINOVIE
9
FUNIVIE
2
TAPIS ROULANT
0
TOT PISTE
105
BLU – FACILI
40
ROSSE – INTERMEDIE
53
NERE – DIFFICILI
12
TOT PISTE
10
BLU – FACILI
4
ROSSE – INTERMEDIE
2
NERE – DIFFICILI
4
Piz Sella: Snowpark & Funpark Sassolungo – Val Gardena; Funslope Selva; S. Cristina: Snowpark Monte Pana; Ortisei: Snowpark Furdenan
TOT STRUTTURE
np
KICKERS LINEA EASY
np
KICKERS LINEA AVANZATA
np
RAILS E BOX
np
Forum
Unisciti alla community