Novità skiaree Skinews

Nuovi impianti del Dolomiti Superski 2020/2021, piste migliorate e investimenti

Novità 20/21 impianti, piste e infrastrutture del Dolomiti Superski

Il carosello sciistico Dolomiti Superski ufficializza le novità impianti, piste e sistemi di innevamento per la stagione invernale 2020-21.

Come di consueto, le 130 società funiviarie affiliate a Dolomiti Superski hanno confermato anche in questo momento particolare della storia i propri investimenti programmati da tempo, portandone a termine la grandissima parte.

“È un segnale forte a tutta la filiera, quello che gli impiantisti di Dolomiti Superski vogliono dare con la conferma del piano di investimento, nonostante la crisi mondiale da Covid-19. È la dimostrazione che noi crediamo fortemente nella possibilità di continuare a fare il nostro lavoro, accettando la sfida dei tempi. Come vertice della filiera turistica ci sentiamo responsabili anche per tutti coloro che vivono e lavorano nell’ambito turistico del nostro territorio”,

questo il commento del neopresidente di Dolomiti Superski Andy Varallo in occasione della presentazione delle novità impianti, piste e sistemi di innevamento per la stagione invernale 2020-21 di Dolomiti Superski.

Novità Dolomiti Superski
Nuovi impianti, piste ed infrastrutture del Dolomiti Superski 2020/2021.

La qualità del servizio offerto alla clientela è da sempre uno dei punti più importanti nella filosofia aziendale delle società consorziate nel Dolomiti Superski e di conseguenza, l’attività durante i mesi estivi è focalizzata sul costante ammodernamento delle infrastrutture e sullo studio di nuove proposte per quanto riguarda le promozioni e la possibilità di scelta tra varie tipologie di skipass.

Cabinovia King Laurin
Rendering della cabinovia King Laurin 1+2, Carezza Ski.

In termini di infrastruttura, l’attenzione è rivolta soprattutto verso gli impianti di risalita, le piste e i sistemi di innevamento programmato, per aumentarne la sicurezza, il comfort, nonché l’efficienza dei servizi proposti ai clienti.

Di conseguenza, non si persegue il fine di realizzare nuove aree sciistiche, ma di ottimizzare le esistenti, migliorarne i collegamenti e curarne i particolari, come la preparazione quotidiana delle piste, finalizzata a garantire condizioni perfette a sciatori e snowboarder, senza però tralasciare quegli investimenti che aumentano la sostenibilità dell’attività.

Olang arrivo
Stazione di monte della cabinovia Olang.

Nonostante la crisi mondiale da Covid-19 e il lungo lockdown durante la primavera, la gran parte degli investimenti già programmati in anticipo, è comunque stata confermata e realizzata. 

Sono perciò stati rinnovati o sostituiti impianti di risalita obsoletirealizzate nuove piste in zone sciistiche già esistenti, ottimizzati collegamenti tra zone sciistiche e soprattutto potenziati i sistemi di innevamento programmato, in quanto essenziali per poter garantire la sciabilità al 100%, anche se le condizioni meteo sono meno favorevoli.

Questi investimenti sono alla base della fiducia che i clienti di Dolomiti Superski possono porre nell’operato delle 130 società impiantistiche affiliate alla Federconsorzi.

9 nuovi impianti di risalita e piste migliorate

Gli appassionati di sci che verranno a trovarci anche nella stagione invernale 2020-2021, troveranno ben 9 impianti di risalita completamente rinnovati, pronti per essere provati, nonché numerose piste rimodellate o recuperate da zone precedentemente utilizzate per fini diversi. Restano una costante anche gli investimenti nel potenziamento dei sistemi di innevamento programmato, che mirano soprattutto a poter impiegare in maniera più efficiente le risorse impiegate per produrre la neve tecnica, ossia acqua di sorgente, energia idroelettrica e aria compressa. In totale, il volume degli investimenti per la stagione invernale 2020-2021 è di oltre 100 milioni di euro, di cui circa un quarto per l’innevamento programmato.

Elenco dei progetti ed investimenti

ZONAPROGETTO
CORTINA D‘AMPEZZO
Ra VallesNuova seggiovia ad agganciamento automatico “Pian di Ra Valles – Ra Valles – Bus di Tofana”, sostituisce le omonime seggiovie esistenti.
Seggiole da 4 posti con cupola di protezione. Lunghezza: 1732 m, dislivello: 539 m, portata oraria: 1.800 p/h.
PLAN DE CORONES
Valdaora-OlangNuova cabinovia ad agganciamento automatico e stazione intermedia “Olang 1 + 2”, impianto di arroccamento sul versante di Valdaora, sostituisce la cabinovia esistente.
Cabine da 10 posti, lunghezza: 4.089 m, dislivello: 1.111 m, portata oraria: 3.900 p/h. Progetto di alto design, ideato da architetti già senior partner di Zaha Hadid.
Stazione di arrivo della cabinovia Olang di Plan de Corones.
ALTA BADIA
CorvaraNuova seggiovia ad agganciamento automatico “Costoratta”, sostituisce l’omonima seggiovia esistente.
Seggiole da 8 posti con cupola di protezione, collega Passo Campolongo con il Boé. Lunghezza: 706 m, dislivello: 215 m, portata oraria: 3.400 p/h. L’impianto snellisce notevolmente la Sellaronda in senso antiorario a Passo Campolongo.
San CassianoNuova seggiovia ad agganciamento automatico “La Brancia”, sostituisce l’omonima seggiovia esistente.
Seggiole da 6 posti, collega la zona Ciampai con il versante occidentale. Lunghezza: 623 m, dislivello: 141 m, portata oraria: 2.800 p/h.
VAL GARDENA / ALPE DI SIUSI
DantercepiesRealizzazione della nuova pista “Dantercepies” sulla linea della vecchia cabinovia omonima. Lunghezza: 1.110 m, dislivello: 310 m, classificazione: nera.
VAL DI FASSA / CAREZZA
BelvedereNuova seggiovia ad agganciamento automatico “Kristiania”, sostituisce l’omonima seggiovia esistente.
Seggiole da 6 posti con cupola di protezione. Lunghezza: 1.289 m, dislivello: 315 m, portata oraria: 2.300 p/h. L’impianto snellisce notevolmente la Sellaronda in senso antiorario a Passo Pordoi.
 Completamento della revisione della funivia “Pecol – Col dei Rossi” con sostituzione delle cabine.
 Nuova stazione di pompaggio e lavori di potenziamento del sistema di innevamento programmato in zona Belvedere.
BuffaureNuova diramazione facile di classificazione “Blu” della pista “Buffaure di sotto”, in alternativa alla pista di classificazione “Rosso”.
Pozza di FassaModifica del tratto finale della pista “Vajolet 1” e completamento dell’allargamento della pista “Vajolet 2” nell’area sciistica di Ciampedie.
 Rinnovo dell’impianto di innevamento di pertinenza della pista “Vajolet 2”.
CarezzaNuova cabinovia ad agganciamento automatico “König Laurin 1 + 2”, sostituisce le omonime seggiovie esistenti, collegando Malga Frommer con il Rifugio Coronelle/Laurin’s Lounge. Lunghezza: 1.807 m, dislivello: 566 m, portata oraria: 2.400 p/h.
 Prolungamento della seggiovia esaposto ad agganciamento automatico esistente “Tschein” fino a Moseralm. Nuova lunghezza: 2.131 m, dislivello: 399 m, portata oraria: 1.600 p/h. Smantellamento della sciovia Moseralm Baby esistente.
 Migliorie sulle piste “Tschein”, “Rosengarten”, “Paolina” e “Re Laurino”
 Ammodernamento e potenziamento dell’impianto di innevamento di pertinenza delle piste “Tschein”, “Rosengarten”, “Paolina” e “Re Laurino”.
Rendering della cabinovia King Laurin 1+2.
ARABBA / MARMOLADA
ArabbaInstallazione del sistema di sicurezza per ritenuta bambini sulla seggiovia ad agganciamento automatico esistente “Burz”.
 Realizzazione di un nuovo bacino di raccolta idrica a cielo aperto per innevamento in zona Zoel. Capienza: 40.000 m3
 Migliorie e potenziamento degli impianti di innevamento programmato in diverse parti dell’area sciistica di Arabba.
MarmoladaRiapertura della sciovia esistente “Arei 2” in zona Malga Ciapela, rimasta chiusa causa danneggiamenti per valanga nel 2015-16 e costruzione di relativo vallo antivalanghe.
 Migliorie del sistema di innevamento programmato e della sala di pompaggio.
3 CIME DOLOMITI
Sesto-Monte ElmoNuova cabinovia ad agganciamento automatico “Helmjet Sexten”, sostituisce la funivia esistente, collegando Sesto con Monte Elmo. Vedi l’articolo: nuova cabinovia Helmjet.
Cabine da 10 posti. Lunghezza: 2.205 m, dislivello: 729 m, portata oraria: 2.400 p/h.
Sesto-MosoNuova sciovia “Bruggerleite” sostituisce l’omonima sciovia esistente.
Campo scuola a Moso. Lunghezza: 291 m, dislivello: 82 m, portata oraria: 720 p/h.
 Nuova pista “Moos-Sexten” numerata 41c, che collega la pista “Tre Cime” con l’abitato di Moso. Lunghezza: 1.950 m, dislivello: 310 m, classificazione: “Blu”.
Nuova cabinovia Helm Jet per la skiarea 3 Cime Dolomiti.
VAL DI FIEMME / OBEREGGEN
Val di FiemmePotenziamento e ottimizzazione dell’impianto di innevamento programmato in varie parti dell’area sciistica
ObereggenPotenziamento e ottimizzazione dell’impianto di innevamento programmato in varie parti dell’area sciistica
S. MARTINO DI CASTROZZA / PASSO ROLLE
San Martino di CastrozzaPotenziamento dell’impianto di innevamento in zona Alpe Tognola, in particolare sulla pista “Tognola Uno”, nonché installazione di 8 nuovi generatori di neve.
RIO PUSTERIA – BRESSANONE
Rio PusteriaMigliorie alle piste di rientro di Gitschberg e opere di potenziamento e ottimizzazione dell’impianto di innevamento programmato in tutta l’area sciistica.
PlosePotenziamento e ottimizzazione dell’impianto di innevamento programmato in tutta l’area sciistica.
ALPE LUSIA / SAN PELLEGRINO
Alpe LusiaPotenziamento e ottimizzazione dell’impianto di innevamento programmato in varie parti dell’area sciistica.Revisione impianti come da piano di intervento.
CIVETTA
Val di ZoldoPotenziamento dell’impianto di innevamento in zona Val di Zoldo, in particolare sulla pista “Lendina”.

articolo scritto da Fabio Disconzi per SkiForum

Categorie

Novità skiaree Skinews
Tags Dolomiti Superski Dolomiti Impianti di risalita Pista sci Stagione 2020-2021

Articoli recenti

Forum

Unisciti alla community

In EvidenzaNews in primo piano