Descrizione Meteo Impianti & piste Webcam Skimap Servizi Gallery

Share on

Descrizione

San Martino di Castrozza

San Martino di Castrozza: Sci, Natura e avventura nelle Dolomiti


San Martino di Castrozza è una località storica situata in una conca boschiva a meno di 1500 metri di altitudine, nel cuore delle Dolomiti. Appartenente al prestigioso consorzio Dolomiti Superski, questa località offre un’esperienza sciistica eccezionale. San Martino di Castrozza è un punto di partenza ideale per esplorare tre diverse skiaree, connesse tra loro attraverso frequenti e comodi skibus: Tognola – Ces, la skiarea del Col Verde e il Passo Rolle.

Tognola

Nella skiarea di San Martino di Castrozza, la cabinovia Tognola rappresenta uno dei due principali punti di accesso. Questa cabinovia vi porterà sulla famosa pista Tognola 1, una delle piste più belle e varie delle Dolomiti. Ma c’è di più: questa cabinovia vi darà accesso anche al Campo Scuola e alla pista rossa Tognola 3, altrettanto affascinante.

Paese del Trentino
San Martino di Castrozza visto dalla pista Tognola 1.

L’area vanta anche una seggiovia denominata Rododendro, perfetta per principianti e per un riscaldamento mattutino. E non dimentichiamoci dello Snowpark, tra i più spettacolari della regione, servito dalla seggiovia Conca. Per gli sciatori in cerca di ulteriori sfide, ci sono la Cima Tognola e la Cigolera, due piste rosse vicine ma con caratteristiche uniche

Ces – Valcigolera

A pochi passi dal centro del paese, troverete la seggiovia Ces, che vi condurrà nella zona di Malga Ces, un luogo ideale per i principianti. Da qui, potrete intraprendere diverse avventure sciistiche. Le seggiovie Punta Ces e Coston vi porteranno sulle piste più spettacolari della zona, tra cui la temibile pista nera di Punta Ces e la panoramica pista rossa Colbricon. Le due piste rosse, Coston e Rekord, completano l’offerta sciistica di questa zona.

Seggiovia Punta Ces
In viaggio sulla seggiovia di Punta Ces a San Martino di Castrozza.

Da Punta Ces o dalla stazione di arrivo di Coston, potrete scendere verso Valcigolera tramite uno skiweg o attraverso la pista rossa Sole. Da Valcigolera, avrete l’opzione di tornare a Coston o di proseguire fino a Cima Tognola, aprendovi le porte alla skiarea Tognola.

la seggiovia Valcigolera, serve inoltre la pista Cristiania, un tracciato in campo aperto caratterizzato da un susseguirsi di curvoni ad S, tra le più movimentate.
Oltre alle piste facili del Ces è presente anche un campo scuola nella zona Prà Nasse, non lontano da quest’ultimo, dove sono presenti due skilift.

Col Verde – Rosetta

La skiarea del Col Verde, situata a pochi passi dal centro del paese, offre una lunga e affascinante pista perfetta per gli sciatori in crescita. La funivia del Rosetta parte dalla stazione a monte della cabinovia Col Verde e in pochi minuti vi porterà a 2700 metri, al rifugio/ristorante Rosetta, con una vista panoramica sull’Altopiano delle Pale. Questa funivia è anche il punto di partenza ideale per gli amanti dello sci fuoripista e dello scialpinismo sulle Pale di San Martino. A differenza delle altre piste, la zona circostante il rifugio Rosetta non offre piste da sci, ma un affascinante itinerario di sci fuoripista.

La pista del Col Verde è illuminata per consentire lo sci notturno, offrendo ai visitatori un’esperienza unica.

Altopiano delle Pale
Foto dell’Altopiano delle Pale di San Martino.

San Martino di Castrozza è rinomata per le sue abbondanti nevicate grazie alla sua posizione geografica e alla configurazione montuosa. Questa è una destinazione ideale per gli appassionati di freeride che possono scendere tra i larici dell’Alpe Tognola o nella Valcigolera con la guida di esperti locali. Gli itinerari fuoripista più tecnici sono accessibili tramite la funivia del Rosetta, ma si rivolgono solo a sciatori molto esperti.

Se amate lo sci di fondo, il centro fondo di Prà delle Nasse offre tre anelli di diverse difficoltà e la possibilità di sciare anche di notte. Nei dintorni di San Martino di Castrozza, troverete altre piste di sci di fondo a Imèr (Ski Arena Le Peze), con percorsi facili di 4 km, e nella splendida Val Canali, dove un tracciato di 7,5 km parte vicino al Laghetto Welsperg. Inoltre, a circa 15 km da Primiero, a Calaita in Valle del Vanoi, ci sono 8 km di tracciati per lo sci nordico, alcuni omologati per gare nazionali ed internazionali.

Siete pronti per un’avventura sciistica nelle Dolomiti? San Martino di Castrozza vi aspetta con la sua bellezza naturale e un’ampia gamma di opportunità sciistiche.

Visita il sito ufficialeSan Martino di Castrozza 

Meteo

Le previsioni per la località

Previsioni meteo

ValVattelapesca, Piemonte, TO

Lun

Mar

Mer

Gio

Ven

Sab

Ski area

DETTAGLIO Impianti e piste

Impianti di risalita

TOT IMPIANTI

22

SEGGIOVIE

12

SKILIFT

6

OVOVIE/CABINOVIE

3

FUNIVIE

1

TAPIS ROULANT

0

Piste sci da discesa

TOT PISTE

28

BLU – FACILI

11

ROSSE – INTERMEDIE

14

NERE – DIFFICILI

4

Piste sci da FONDO

Per gli amanti dello sci di fondo c’è il centro fondo di Prà delle Nasse dotato di spogliatoio, deposito, noleggio e maestri sci. Ci sono 3 anelli di diversa difficoltà.

TOT PISTE

5

BLU – FACILI

3

ROSSE – INTERMEDIE

1

NERE – DIFFICILI

1

SNOWPARK

è presente uno Snowpark, tra i più spettacolari della regione, servito dalla seggiovia Conca

TOT STRUTTURE

np

KICKERS LINEA EASY

np

KICKERS LINEA AVANZATA

np

RAILS E BOX

np

San Martino di Castrozza

Le webcam

San Martino di Castrozza

3D SKI MAP

SKI MAP

San Martino di Castrozza

San Martino di Castrozza

Servizi

San Martino di Castrozza

Noleggio attrezzatura

San Martino di Castrozza

Dove mangiare

San Martino di Castrozza

Scuole sci

San Martino di Castrozza

Dove Dormire

In EvidenzaArticoli correlati

Forum

Unisciti alla community