Dove sciare per il ponte del primo novembre?
Arriva il ponte del primo novembre e la domanda è sempre la stessa: dove aprire la stagione sciistica?
Dopo le nevicate di metà ottobre si è presentata puntuale l’alta pressione e negli ultimi giorni l’inversione termica ha senza dubbio peggiorato le condizioni delle skiaree rispetto ad una settimana fa, tuttavia la scelta è molto vasta e in quota si potranno trovare belle condizioni per rimettere gli sci in pista.
Vediamo l’offerta sciistica per il prossimo week-end:
Italia
Sono 4 le skiaree aperte: si parte con il gran finale al Passo dello Stelvio dove la chiusura è fissata proprio il 1° novembre, sono aperte tutte le piste tranne il rientro dal Trincerone verso il Passo.
Non molto lontano è aperta da tempo la Val Senales dove si scia sul Grawand e le piste degli skilift Finail fino al Gletschersee tra 2775 e 3200 mt, mentre ha aperto lo scorso weekend la skiarea di Solda con 6 piste in quota nella zona del Madriccio dai 2606 a 3014 mt raggiungibili con la funivia.
Solda – Pista Madriccio
A ovest, dopo l’anticipo di stagione dello scorso weekend, riapre afficialmente il 29 ottobre la stagione invernale di Cervinia: in funzione i tre impianti di arroccamento per sciare sul ghiacciaio del Plateau Rosà in Svizzera mentre si lavora per poter aprire qualche pista sul versante italiano, la conferma verrà data nei prossimi giorni (seguiranno aggiornamenti).
Austria
Oltralpe è sicuramente l’Austria la zona con l’offerta sciistica attuale più ampia: ghiacciai a pieno regime in Tirolo con Hintertux dove si scia su tutte e tre le zone del Gefrorene Wand, Olperer e Kaserer fino al Ferner Haus ; al Kaunertal piste aperte tra Falgin e Karlespitze fino a 2150 m con più di 1000 metri di dislivello sciabili, mentre a Pitztal sono entrati in funzione tutti gli impianti con la maggior parte delle piste.
Ottima offerta sciistica anche a Sölden dove lo scorso weekend si è tenuta l’apertura della Coppa del Mondo, aperti entrambe i ghiacciai, Tiefenbach e Rettenbach, con tutte le piste. Analoga situazione a Stubai dove è completamente aperta la zona Eisjoch e Daunferner e si arriva ai 2620 m del Gamsgarten, chiuse le piste del Fernau e il rientro all’intermedia dove però si sta lavorando per innevare la pista.
Stubaier Gletscher – Seggiovia Rotadl
Spostandosi a est di Innsbruck si scia nel Salisburgese sulla parte alta del ghiacciaio di Kitzsteinhorn e con grande sorpresa anche a Kitzbühel sulla pista Resterkogel nella zona di Resterhöne tra 1700 e 1900 metri, l’apertura è stata possibile grazie all’immagazzinamento della neve.
Infine in Carinzia nel Mölltaler Gletscher sono aperte sei piste tra lo Schareck e il Klühspies e sul ghiacciaio del Dachstein.
Svizzera
In Svizzera sono 4 i resort aperti per il prossimo weekend: Zermatt offre il maggior numero di piste sul ghiacciaio del Plateau Rosà fino alla partenza della seggiovia Furggsattel ; in Engadina si scia sulla pista Firn del Diavolezza mentre a Saas Fee sono disponibili 8 piste nella zona dell’Allanin fino a la Morenia a 2550 m.
Recentemente ha aperto ad Engelberg anche il ghiacciaio del Titlis con un paio di piste servite da uno skilift e la seggiovia Ice Flyer.
Zermatt – Pista skilift Plateau Rosà
Francia
Offerta ridotta in Francia dove si può sciare solo su cinque piste del famoso ghiacciaio di Les 2 Alpes aperto dal 22 ottobre al 1 novembre, la skiarea riaprirà successivamente il 3 dicembre.
Segui tutte le aperture in tempo reale sul forum → Italia Estero







articolo scritto dalla redazione SkiForum