Libro “Che il Signore SCIA con voi” – Intervista all’autore Tommaso Botto
Il 9 ottobre il tour EOFT prende il via ad Amsterdam
L’European Outdoor Film Tour (E.O.F.T.) prende il via il prossimo ottobre per la quindicesima volta! Vi aspettano immagini entusiasmanti e riprese mozzafiato, film sul mondo outdoor e documentari sportivi, il tutto per dar vita a un programma che toccherà le maggiori città europee.
Da segnare in agenda:
- Première europea: 9 ottobre ad Amsterdam
- Prima data in Germania: 16 ottobre a Füssen
- Durata del tour: da ottobre 2015 a febbraio 2016
Un totale di 9 film, 14 paesi e 300 serate. Prevendita biglietti:: 14 disponibili presso i nostri partner locali e online al sito www.eoft.eu
- 14.10. // 20 Uhr MILANO – Orfeo Multisala
- 15.10. // 20 Uhr TORINO – Cinema Ambrosio
- 16.10. // 20 Uhr GENOVA – Teatro della Gioventú
- 18.10. // 17 & 20.30 Uhr BOZEN – Auditorium Joseph Haydn
- 20.10. // 20 Uhr TRENTO – Cinema Nuovo Roma
- 21.10. // 20 Uhr BOLOGNA – Cinema Teatro Antoniano
- 22.10. // 20 Uhr BRESCIA – Auditorium Baestrieri
- 23.10. // 20 Uhr VERONA – Cinema Alcione
- 24.10. // 17 & 20.30 Uhr TREVISO – Multisala Corso
- 25.10. // 20 Uhr UDINE – Auditorium Zanon
- 26.10. // 20 Uhr TRIESTE – Cinema Ambasciatori
Alto Adige
- 13.10. // 20 Uhr BRIXEN – Forum Brixen
- 19.10. // 20 Uhr MERAN – Kurhaus
- 27.10. // 20 Uhr BRUNECK – Casa Michael Packer Haus
Il trailer del tour 2015/16
Giovani e ribelli
Saremo là, dove l’aria è sottile, a cavallo attraverso l’America più selvaggia, frantumeremo record e ci terremo stretti a sottili strisce di ghiaccio. Giunto alla sua quindicesima edizione, L’European Outdoor Film Tour non ha perso il suo fascino. Anzi, con un programma d’eccezione, il Tour è dedicato ai giovani e ai ribelli.
L’alpinista Tamara Lunger ci mostra cosa voglia dire spingersi oltre i propri limiti. A 23 anni, è stata la donna più giovane a salire in cima al Lhotse (8.516 m) e, durante la spedizione, mostra di avere tutte le carte in regola per ottenere altri risultati eccezionali. In totale contrasto con le vette innevate, un giovane longboarder scende a tutta birra lungo i tornanti della Sierra Nevada. Ma l’E.O.F.T. di quest’anno non è solo esuberante. Ben Masters e i suoi tre amici, ad esempio, prendono la vita con filosofia nel loro viaggio a cavallo attraverso l’America, in vero stile cowboy, dal Messico fino al Canada, attraverso un paese che non potrebbe essere più intatto…
Il nuovo programma dell’EUROPEAN OUTDOOR FILM TOUR 15/16 vi condurrà su strade ignote – strade decisamente non battute.

Tamara
In vetta ai sentimenti: Nel 2012, Tamara Lungner sale gli 8612 metri del K2: una cifra troppo alta. Da sola, la vista di questa montagna incute timore, e non per niente il K2 è uno tra gli Ottomila più pericolosi. Qui, più di 80 alpinisti hanno perso la vita. Nonostante questo, due anni dopo, la ventottenne ritorna in Pakistan. Insieme all’alpinista Klaus Gruber, Tamara si lancia nella sfida più importante della sua carriera alpinistica. Forti emozioni, sentimenti e molta paura – in questo film-ritratto scopriamo una donna che vive la vita all’estremo.
Italia/Germania 2015 // Produzione: HelliVentures // Regia: Joachim Hellinger, Christian Schmidt // 12 minuti
Burn It Down
Una discesa nel paradiso del downhill: Nell’ovest della Sierra Nevada, i tornanti sono infiniti – il terreno perfetto per James Kelly. Dopo la sua discesa nella valle, non c’è sosta per il giovane longboarder. Con velocità che toccano i 70 km orari, James brucia l’asfalto, spinge forte in curva e frena solo con le ruote della sua tavola. BURN IT DOWN è un viaggio all’insegna della velocità, dove le curve contano, quasi sempre…
USA 2015 // Arbor Collective // Regia: Jack Boston // 3.30 minuti
Unbranded
Attraverso gli USA su Mustangs selvaggi: A volte, i sogni che custodiamo fin da bambini ci spingono a compiere azioni straordinarie. Lo statunitense Ben Masters sognava di cavalcare nella sua terra natia e attraversare gli Stati Uniti, dal Messico al Canada. Su meravigliosi Mustang allevati allo stato brado. Insiemi agli amici Thomas Glover, Ben Thamer e Jonny Fitzsimons, Ben Masters parte per la sua avventura. 3000 miglia attraverso l’ovest americano. Cavalcano lungo sentieri stretti su lande desertiche, lungo il Grand Canyon, e spesso attraverso lande selvagge. Un sogno che ha portato a vivere un’avventura straordinaria, un viaggio a cavallo nell’America più profonda, che rischia di scomparire, lentamente.
USA 2015 // Produzione Fin and Fur // Regia: Philip Baribeau // 20 min.
unReal
Una fuga su due ruote: lontano dalla realtà: Il mountain biker professionista Brandon Semenuk ha scoperto un mondo parallelo, dove i circuiti single trails si estendono infiniti lungo i verdi prati delle montagne. Una realtà ultraterrena, fatta di grattacieli d’acciaio, senza confini, senza scadenze. Proprio lì, la casa produttrice Anthill Films rende l’immaginario reale. Gare polverose a cavallo, salti audaci e un unico shot che insegue Semenuk per minuti avvincenti. UNREAL – il film sulle MTB dell’anno – desta vero scalpore. È ora di abbandonare i sentieri troppo battuti.
USA 2015 // Teton Gravity Research, Anthill Films // Regia: Anthill Films // 14 minuti

1h 46min
Dani Arnold sul Matterhorn: Quando si è i più veloci al mondo, la nostra mente è l’unico nostro rivale. Dani Arnold batte un record dopo l’altro. Nel 2011 ha battuto quello di Ueli Steck sulla parete nord dell’Eiger di 20 minuti. Ora tocca al Cervino. I ramponi picchiano il terreno e il cronometro scandisce i minuti. Ma cosa fa scattare Dani Arnold, realmente? Viaggio nella psiche di un atleta fuori dalla norma.
Svizzera 2015 // Mammut Sports Group AG // Regia: Nicolas Falquet, Christian Schmidt // 7 minuti
articolo scritto da Fabio Disconzi per SkiForum