Eventi comunicati stampa

Il Sunà da mars non delude mai (Aprica 2019)

Aprica: è sempre grande festa per la “Sunà da mars”

Grande affluenza dei turisti italiani e stranieri sabato sera al Sunà da mars che si sono aggregati agli aprichesi che, da tradizione, hanno risvegliato l’erba a suon di campanacci. Aprica non dimentica le proprie origini contadine e, sebbene il risveglio della primavera non sia più vitale per la comunità, questo evento folkloristico perdura negli anni e tramanda un’usanza le cui origini si perdono nella notte dei tempi.

Da ognuna delle contrade (Liscedo, Liscidini, S. Maria, Mavigna, Dosso e S. Pietro) è infatti partito un allegro corteo colorato che si è rumorosamente diretto alla centrale Piazza delle sei contrade. Qui, dove confluiscono tutti i poderosi scampanatori, si è raggiunto il culmine del sottofondo musicale tipico dei campanacci di varie tipologie e fogge. La tacita gara a chi esibisce il campanaccio più grosso e a chi suona più vigorosamente intrattiene per la serata i turisti, che siano essi frequentatori di lunga data o curiosi neofiti che si trovano a scoprire per la prima volta questa antica tradizione. L’attaccamento del paese alla tradizione è dimostrato dalla partecipazione non solo di vecchi aprichesi, ma da una presenza cospicua di giovani e di bambini, i più fotografati in costume tipico.

campanacci aprica

I contradaioli con costumi tradizionali, carretti, gerli e altri oggetti della vita contadina, sono stati affiancati nei cortei anche da una ventina di gruppi folkloristici provenienti dalla Valtellina, per la maggior parte da Teglio, ma non solo, e dalla vicina Valcamonica. Ha spiccato, perché particolarmente appariscente in pittoreschi abiti tradizionali, il gruppo dalla Valposchiavo. Hanno onorato della loro presenza anche i gruppi dalle non vicinissime Val di Scalve e Val Saviore, a testimonianza del gradimento e dell’importanza che riveste questo appuntamento folkloristico anche fuori Aprica.

Una volta terminata la sfilata, il campanaccio simbolo del Sunà da mars è passato di mano tra le contrade S. Maria e Mavigna che lo suonerà nell’edizione 2020. E infine tutti hanno potuto degustare il mach, piatto tipico della manifestazione, abilmente cucinato dal Gruppo Alpini di Aprica e dai tanti volontari che si sono prestati a supporto della Proloco per la buona riuscita della manifestazione, cui va un caloroso ringraziamento da parte dell’Amministrazione.
 

articolo scritto dalla redazione SkiForum

Categorie

Eventi comunicati stampa
Tags montagna Valtellina Aprica Tradizione

Articoli recenti

Forum

Unisciti alla community

In EvidenzaNews in primo piano